Le superfici Appiani rappresentano una delle eccellenze italiane nel settore dei rivestimenti ceramici e del mosaico. Con oltre un secolo di storia alle spalle, il marchio Appiani si distingue per l’attenzione alla qualità, al design e alla sostenibilità, offrendo soluzioni che coniugano estetica e funzionalità. Dalle superfici per interni residenziali agli spazi pubblici, fino ai progetti architettonici di grande scala, Appiani è sinonimo di innovazione ceramica e cura artigianale. L’azienda, fondata nel 1873 da Graziano Appiani a Treviso, ha saputo evolversi attraverso le epoche, mantenendo un forte legame con la tradizione e, allo stesso tempo, anticipando le tendenze del design contemporaneo.
Storia e filosofia aziendale
La storia di Appiani è profondamente legata allo sviluppo dell’industria ceramica italiana. Nata come una piccola manifattura di laterizi e piastrelle, si è progressivamente specializzata nella produzione di mosaici in gres porcellanato smaltato e non smaltato. L’obiettivo principale è sempre stato quello di offrire prodotti durevoli, resistenti e allo stesso tempo raffinati dal punto di vista estetico.
Nel corso del Novecento, Appiani è diventata un punto di riferimento per architetti e designer, grazie alla capacità di interpretare i bisogni del mercato e di proporre soluzioni personalizzate. L’integrazione nel gruppo Bardelli ha ulteriormente consolidato la sua presenza sul mercato internazionale, permettendo al brand di espandere la propria influenza nel settore delle superfici ceramiche di alto livello.
La filosofia aziendale si fonda su tre pilastri fondamentali:
- Qualità dei materiali: ogni piastrella viene realizzata con materie prime selezionate e controllate durante tutto il processo produttivo.
- Innovazione tecnologica: l’azienda utilizza impianti all’avanguardia per garantire precisione, sostenibilità e performance superiori.
- Design e personalizzazione: Appiani offre un ampio ventaglio di finiture, colori e formati, consentendo la massima libertà progettuale.

Tipologie di superfici Appiani
Le superfici Appiani si distinguono per una straordinaria varietà di prodotti e collezioni, ciascuna pensata per rispondere a specifiche esigenze estetiche e funzionali. L’offerta comprende mosaici, piastrelle e sistemi modulari per pavimenti e rivestimenti.
1. Mosaici ceramici
Il mosaico è il cuore dell’offerta Appiani. Ogni tessera viene pressata e cotta ad alte temperature per garantire una densità e una resistenza eccezionali. Le collezioni di mosaici si caratterizzano per:
- una vasta gamma di colori e finiture;
- la possibilità di creare disegni e composizioni personalizzate;
- un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e chimici.
Queste caratteristiche rendono i mosaici Appiani ideali sia per interni che per esterni, incluse piscine, spa, bagni e spazi pubblici.
2. Superfici in gres porcellanato
Le superfici in gres porcellanato smaltato o non smaltato offrono eccellenti prestazioni meccaniche e un’estetica contemporanea. Sono particolarmente indicate per pavimenti ad alto traffico e per progetti architettonici che richiedono durabilità e facilità di manutenzione.
3. Rivestimenti architettonici
Appiani propone anche superfici pensate per applicazioni speciali come facciate ventilate, pareti decorative e spazi urbani. Queste soluzioni, oltre a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, permettono di creare effetti visivi dinamici grazie all’uso di texture e giochi di luce.
Innovazione e sostenibilità delle superfici Appiani
Uno dei punti di forza di Appiani è la costante ricerca tecnologica volta a migliorare le performance dei materiali e a ridurre l’impatto ambientale della produzione. L’azienda adotta processi produttivi eco-compatibili e utilizza materie prime naturali, riciclabili e non inquinanti.
L’attenzione alla sostenibilità si traduce in:
- recupero e riutilizzo dell’acqua nei cicli produttivi;
- utilizzo di impianti a basso consumo energetico;
- riduzione delle emissioni di CO₂;
- impiego di scarti di produzione per la creazione di nuovi prodotti.
Questa filosofia green ha permesso ad Appiani di ottenere importanti certificazioni internazionali, che ne attestano l’impegno verso un’economia circolare e responsabile.
Applicazioni delle superfici Appiani
Le superfici Appiani trovano applicazione in una vasta gamma di contesti, dai progetti residenziali ai complessi commerciali, fino alle opere pubbliche e ai contesti urbani.

Grazie alla loro versatilità, le superfici Appiani permettono di creare ambienti armoniosi e funzionali, dove la materia ceramica diventa protagonista del progetto architettonico.
Design e personalizzazione
Uno degli aspetti più apprezzati delle superfici Appiani è la possibilità di personalizzare ogni dettaglio. Il brand offre numerose combinazioni di formati, texture, finiture e tonalità, permettendo di realizzare soluzioni su misura per ogni tipo di ambiente.
Le collezioni si distinguono per il design ricercato, frutto della collaborazione con designer e architetti di fama internazionale. L’uso di software dedicati consente di studiare schemi compositivi complessi, mentre la produzione su richiesta garantisce la massima precisione cromatica e geometrica.
Tra le tendenze più recenti, spiccano:
- superfici effetto naturale, come pietra, cemento e legno;
- mosaici in tonalità metalliche o madreperlate;
- giochi di contrasto tra superfici opache e lucide;
- soluzioni tridimensionali e texture tattili.

Tecnologia e prestazioni
Le superfici Appiani sono il risultato di una tecnologia ceramica avanzata che assicura prestazioni elevate in ogni contesto. I principali vantaggi tecnici includono:
- Resistenza meccanica: le piastrelle mantengono inalterata la propria struttura anche in condizioni estreme di carico o usura.
- Stabilità cromatica: i colori non sbiadiscono nel tempo grazie alla cottura ad alte temperature e all’uso di smalti di qualità.
- Antiscivolo e igieniche: le superfici possono essere trattate per garantire sicurezza e pulizia, rendendole ideali per ambienti umidi.
- Facilità di manutenzione: lo sporco non penetra nei pori, facilitando le operazioni di pulizia ordinaria e straordinaria.
Superfici Appiani: estetica e tendenze contemporanee
Negli ultimi anni, Appiani ha saputo interpretare le nuove esigenze del design d’interni, puntando su collezioni che valorizzano la materia e la luce. Le superfici diventano così elementi architettonici a tutti gli effetti, capaci di dialogare con arredi, colori e volumi.
Le tendenze attuali vedono un ritorno all’essenzialità, con palette neutre e superfici tattili che trasmettono un senso di autenticità e naturalezza. Allo stesso tempo, il mosaico si reinventa come strumento decorativo di grande modernità, capace di dare carattere a pareti e pavimenti con giochi geometrici e sfumature cromatiche raffinate.
Collaborazioni e progetti
Appiani collabora da decenni con studi di architettura e designer di fama internazionale. Le sue superfici sono presenti in numerosi progetti di rilievo: hotel di lusso, centri termali, spazi urbani e strutture pubbliche. Questa dimensione progettuale ha permesso all’azienda di sperimentare costantemente nuove soluzioni tecniche e stilistiche.
Alcuni dei progetti più rappresentativi includono interventi di recupero architettonico e installazioni artistiche, dove il mosaico Appiani è stato utilizzato non solo come rivestimento, ma come vero e proprio mezzo espressivo.

L’evoluzione digitale e il futuro del brand
Nel contesto dell’industria 4.0, Appiani ha abbracciato la digitalizzazione come strumento per migliorare i processi produttivi e la relazione con i clienti. L’uso di sistemi CAD e rendering 3D consente di sviluppare anteprime realistiche dei progetti, mentre la produzione digitale permette di garantire tempi rapidi e standard qualitativi elevatissimi.
In prospettiva futura, l’azienda punta su tre direzioni principali:
- ampliamento della gamma di materiali e texture ecosostenibili;
- sviluppo di collezioni sempre più modulari e personalizzabili;
- integrazione di tecnologie smart per il controllo delle superfici e la manutenzione predittiva.
Conclusione
Le superfici Appiani rappresentano oggi un perfetto equilibrio tra tradizione artigianale, innovazione tecnologica e sensibilità estetica. Grazie alla loro versatilità e alla qualità senza compromessi, si pongono come una scelta d’eccellenza per architetti, designer e committenti che desiderano coniugare bellezza, durata e sostenibilità.
Che si tratti di un piccolo bagno domestico o di un grande complesso architettonico, le superfici Appiani riescono sempre a esprimere un’identità forte e coerente, testimoniando il valore del design italiano nel mondo.

















































































































