Eccellente su Google
4.7
(86)
Darmowa wysyłka dla zamówień powyżej 800 € (z VAT)!
chevron-down
loader
Ładuję...
chevron-down
Scegliere il gres porcellanato per il giardino: resistenza, estetica e funzionalità

La progettazione di un giardino, di un terrazzo o di un qualsiasi spazio esterno rappresenta oggi un’estensione fondamentale dell’abitazione, un luogo di vita all’aria aperta che deve coniugare bellezza, comfort e durabilità. In questo contesto, la scelta della pavimentazione è una decisione cruciale, poiché influenza non solo l’estetica generale ma anche la manutenzione e la longevità dell’area. Tra i materiali disponibili, il gres porcellanato si è affermato come una soluzione di altissimo livello, apprezzato da progettisti, architetti e privati per le sue eccezionali prestazioni tecniche e la sua versatilità estetica. Questo articolo approfondisce le ragioni per cui il gres porcellanato rappresenta la scelta ideale per il giardino, analizzandone la resistenza, l’estetica e la funzionalità.

Cos'è il gres porcellanato e perché è diverso

Il gres porcellanato è un materiale ceramico di altissima qualità, ottenuto da un impasto di argille refrattarie, feldspati, quarzo e caolini. La sua produzione avviene attraverso un processo tecnologico avanzato che prevede la pressatura dell’impasto sotto pressioni elevatissime e la successiva cottura in forni a temperature che superano i 1200°C. Questo processo, noto come cottura monoporosa, rende il materiale estremamente compatto, quasi totalmente impermeabile (assorbimento d'acqua inferiore allo 0,5%) e di straordinaria durezza.

La differenza principale rispetto alle piastrelle di ceramica tradizionali o al cotto sta proprio in questa bassissima porosità. Mentre materiali più porosi assorbono l'acqua, sono vulnerabili al gelo e alle macchie, il gres porcellanato respinge naturalmente gli agenti liquidi, resiste al gelo e richiede una manutenzione minima. Per un ambiente esterno, soggetto a ogni tipo di agente atmosferico, questa caratteristica non è un semplice vantaggio, ma un requisito fondamentale.

Gres porcellanato per il giardino: resistenza a intemperie e usura

La scelta per spazi esterni deve prioritariamente considerare la capacità del materiale di resistere nel tempo. Il gres porcellanato per il giardino eccelle in questo, offrendo una performance ineguagliabile sotto molteplici aspetti.

  • Resistenza al gelo e agli sbalzi termici. Grazie alla sua impermeabilità, l'acqua non penetra nella microstruttura della piastrella. Questo significa che in inverno, l'acqua gelata non si espande all'interno del materiale, evitando così la formazione di crepe e scheggiature. È la scelta obbligata per climi con inverni rigidi. Inoltre, sopporta perfettamente gli sbalzi termici estivi, non scaldandosi eccessivamente al sole (soprattutto nelle versioni chiare o strutturate) e resistendo al raffreddamento notturno.
  • Resistenza meccanica e all'abrasione. Classificato secondo la norma UNI EN 154, il gres porcellanato possiede valori di durezza superficiale (scala MOHS) e resistenza alla flessione molto elevati. È immune al calpestio, al passaggio di mobili da giardino, sedie e tavoli, e persino al transito di automobili se posato con la giusta preparazione del sottofondo e uno spessore adeguato (generalmente consigliato almeno 20 mm per esterni). La sua superficie è estremamente resistente ai graffi e all'abrasione da parte di terra e sabbia.
  • Resistenza chimica e alle macchie. Resiste all'attacco di acidi e basi presenti in prodotti di uso comune come cloro della piscina, saponi, olii, o sostanze organiche. Una semplice passata con un getto d'acqua o con uno straccio umido è sufficiente per rimuovere la maggior parte delle macchie, mantenendo l'aspetto originale nel tempo.
  • Antiscivolo e sicurezza. Questa è una caratteristica fondamentale per gli esterni, soprattutto in presenza di piscine o zone soggette a pioggia o umidità. Il gres porcellanato viene trattato per offrire diversi gradi di antiscivolosità, classificati secondo la normativa R (da R9 a R13 in ambito civile). Per i giardini e le zone bagnate, è consigliabile orientarsi su finiture naturali, levigate ma non lucide, o meglio ancora su finiture strutturate (laplandate, bush-hammered) o effetto legno con superficie leggermente nervata che, anche quando bagnate, garantiscono un elevato attrito e quindi sicurezza per chi cammina.

L'estetica versatile del gres porcellanato in giardino

Gres porcellanato da giardino effetto pietra

Se un tempo il gres porcellanato era un materiale puramente funzionale, oggi è una vera e propria tela per il design del tuo giardino. I progressivi miglioramenti nelle tecniche di stampa digitale hanno permesso di riprodurre fedelmente qualsiasi materiale naturale, con un realismo sorprendente.

  • Effetto Pietra e Roccia. È una delle riproduzioni più comuni e convincenti. Il gres può imitare l'ardesia, il travertino, il basalto, l'ardesia o il cemento, offrendo il fascino e il prestigio della pietra naturale senza i suoi svantaggi: peso elevato, porosità, costi di manutenzione e tendenza a scheggiarsi.
  • Effetto Legno. Forse la tendenza più amata per gli esterni contemporanei. Il gres effetto legno o wood look permette di avere il calore, l'eleganza e la texture del legno di decking senza la necessità di trattamenti annuali con antitarli, vernici e impregnanti. Non marcisce, non si deforma con l'umidità e non si scheggia. È disponibile in una vastissima gamma di formati (anche listoni lunghi 120 o 180 cm), tonalità (dal rovere chiaro al wengé scuro) e finiture superficiali che replicano perfettamente la venatura del legno.
  • Effetto Cemento e Design. Per uno stile industriale, minimal o contemporaneo, il gres effetto cemento o cemento levigato offre un'estetica raffinata e coerente tra interno ed esterno, creando ambienti continui e spaziosi. È la scelta ideale per chi cerca un look moderno e sofisticato.
  • Formati, spessori e giunzioni. Ormai non ci sono più limiti: oltre ai classici formati quadrati, si trovano lastre rettangolari molto lunghe (formato book o listone), lastre extra-large (fino a 160x320 cm) che minimizzano le fughe creando superfici continue e impattanti, e piastrelle esagonali o irregolari per creare pattern originali. La posa può essere a fuga larga o stretta, con malti colorati che possono mimetizzare la giunzione o esaltare il disegno della pavimentazione.

Funzionalità e Manutenzione: la praticità quotidiana del gres porcellanato da giardino

La vita in giardino dovrebbe essere sinonimo di relax, non di faticosa manutenzione. Il gres porcellanato incarna perfettamente questo principio.

  • Manutenzione quasi nulla. La sua superficie non porosa non trattiene sporco, polline, muschio o alghe. La pulizia ordinaria richiede semplicemente una spazzolatura o un lavaggio con acqua. Per una pulizia più profonda, è sufficiente utilizzare un detergente neutro specifico per ceramiche. Non richiede alcuna sigillatura o trattamento protettivo periodico, a differenza di pietra naturale e legno.
  • Durata nel tempo e sostenibilità. Investire in un pavimento in gres porcellanato significa fare una scelta a lungo termine. La sua durata è misurabile in decenni, senza che il materiale perda le sue proprietà tecniche ed estetiche. È un materiale inerte, atossico e igienico, che non rilascia sostanze nocive. In ottica di bioedilizia, la sua lunga vita utile e la riciclabilità degli scarti di produzione ne fanno una scelta sostenibile.
  • Isolazione termica e comfort. Sebbene non sia un materiale isolante come il legno, il gres porcellanato, soprattutto nelle tonalità chiare, riflette la luce solare e non assorbe calore come farebbe l'asfalto o il pietrisco scuro, contribuendo a mitigare l'effetto "isola di calore" in giardino. L'abbinamento con un sistema di riscaldamento a pavimento per esterni (ormai una realtà sempre più diffusa) è possibile e molto efficace, trasformando il terrazzo in uno spazio vivibile anche nelle mezze stagioni.

Considerazioni sulla Posa in Opera

Mattonelle in Gres porcellanato da giardino

La bellezza e la durata del gres porcellanato dipendono in larga misura da una posa corretta. È un'operazione che richiede professionalità e conoscenza specifica per esterni.

  • Preparazione del sottofondo: deve essere stabile, compatto e ben drenante. Si utilizza generalmente una soletta in calcestruzzo armato (con maglia elettrosaldata per carichi pesanti) con una pendenza minima dell'1,5-2% per lo scolo delle acque.
  • Scelta della malta: è fondamentale utilizzare malte adesive reattive (cementizie modificate con resine) di alta qualità, specifiche per esterni e per grandi formati, in grado di assorbire le sollecitazioni termiche e meccaniche.
  • Fughe e drenaggio: la larghezza delle fughe deve essere calcolata in base al formato della piastrella e alle escursioni termiche. Il drenaggio dell'acqua va progettato con cura, integrando i canaletti lineari nel disegno della pavimentazione.

Conclusione: un investimento per il valore e il piacere di vivere il giardino

Scegliere il gres porcellanato per il proprio giardino non è semplicemente una spesa, ma un investimento sul valore dell'immobile e sulla qualità della vita. È la soluzione che, unica, riesce a fondere in modo perfetto:

  • La resistenza brutale di un materiale tecnologicamente avanzato.
  • L'estetica raffinata e personalizzabile che soddisfa ogni stile architettonico.
  • La funzionalità pratica di una manutenzione ridotta al minimo e di una lunga durata.

Si tratta di una scelta intelligente e moderna, che libera il proprietario dalle preoccupazioni legate al degrado e gli restituisce il piacere di godersi il proprio spazio outdoor in totale relax e bellezza, in ogni stagione dell'anno.

loader
Ładuję...